andata e ritorno dall’Italia alla Cina inseguendo molto più di un pallone
UN PROGETTO CON IL PATROCINIO DI
IL PROGETTO LOVEAST | COSA PREVEDE
Il progetto LOVEAST è attualmente patrocinato a titolo non oneroso dalla Fondazione Italia Cina, dall'AIAC Onlus e dal Comune di Venezia.
Prevede uno scambio di allenamenti e partita finale di calcetto a 5 tra la ASD ForMeD'Abili e la Ren’ Ai School di Suzhou.
Ma LOVEAST è principalmente uno scambio culturale e umano tra due realtà sportive per persone con disabilità cognitive e relazionali ed i loro caregiver. All'interno del progetto infatti, se le due realtà coinvolte tratteggiano un modo di vivere e includere la disabilità in contesti (Italia-Cina) differenti, esprimono comunque bisogni identici e universali.
Sarà un genitore o tutore ad accompagnare ogni partecipante, perché LOVEAST non vuole assolutamente limitarsi a fornire un’occasione (per alcuni ragazzi e accompagnatori forse unica) per sviluppare competenze, quanto piuttosto ampliare orizzonti culturali, relazionali, di mutua conoscenza anche nel campo dei sistemi di Welfare.
Un viaggio alla scoperta dell’altro che continuerà attraverso un documentario e renderà partecipi gli stessi spettatori.
Tutte le fasi del viaggio infatti verranno filmate per la produzione di un docufilm. La regia di Massimiliano Sbrolla racconterà la partenza, l’arrivo, il soggiorno, gli allenamenti, il torneo di calcio a 5, la visita dei ragazzi e dei loro caregiver ai luoghi di interesse storico e culturale di Venezia e Suzhou.
La chiave di volta del progetto è il binomio inclusione e accessibilità: sport inclusivo e accessibile, turismo accessibile, cultura accessibile.
LOVEAST PER LE CITTÀ DI VENEZIA E SUZHOU (E NON SOLO)
Il progetto non intende dimostrare nulla ma mostrare alcune delle infinite declinazioni della persona e della cultura umane. Sensibilizzare e stimolare dunque la riflessione sul come realizzare una società più accessibile, più inclusiva, più tollerante.
Siamo consapevoli che non esistono ricette definitive per l'accessibilità e l'inclusione, ma percorsi da sperimentare, strumenti da mettere a disposizione, passi da compiere.
Inclusione e accessibilità sono movimenti che seguono il divenire della società e del mondo a cui apparteniamo e in cui viviamo.
Il progetto LOVEAST è attualmente patrocinato a titolo non oneroso dalla Fondazione Italia Cina, dall'AIAC Onlus e dal Comune di Venezia.
Prevede uno scambio di allenamenti e partita finale di calcetto a 5 tra la ASD ForMeD'Abili e la Ren’ Ai School di Suzhou.
Ma LOVEAST è principalmente uno scambio culturale e umano tra due realtà sportive per persone con disabilità cognitive e relazionali ed i loro caregiver. All'interno del progetto infatti, se le due realtà coinvolte tratteggiano un modo di vivere e includere la disabilità in contesti (Italia-Cina) differenti, esprimono comunque bisogni identici e universali.
Sarà un genitore o tutore ad accompagnare ogni partecipante, perché LOVEAST non vuole assolutamente limitarsi a fornire un’occasione (per alcuni ragazzi e accompagnatori forse unica) per sviluppare competenze, quanto piuttosto ampliare orizzonti culturali, relazionali, di mutua conoscenza anche nel campo dei sistemi di Welfare.
Un viaggio alla scoperta dell’altro che continuerà attraverso un documentario e renderà partecipi gli stessi spettatori.
Tutte le fasi del viaggio infatti verranno filmate per la produzione di un docufilm. La regia di Massimiliano Sbrolla racconterà la partenza, l’arrivo, il soggiorno, gli allenamenti, il torneo di calcio a 5, la visita dei ragazzi e dei loro caregiver ai luoghi di interesse storico e culturale di Venezia e Suzhou.
La chiave di volta del progetto è il binomio inclusione e accessibilità: sport inclusivo e accessibile, turismo accessibile, cultura accessibile.
LOVEAST PER LE CITTÀ DI VENEZIA E SUZHOU (E NON SOLO)
Il progetto non intende dimostrare nulla ma mostrare alcune delle infinite declinazioni della persona e della cultura umane. Sensibilizzare e stimolare dunque la riflessione sul come realizzare una società più accessibile, più inclusiva, più tollerante.
Siamo consapevoli che non esistono ricette definitive per l'accessibilità e l'inclusione, ma percorsi da sperimentare, strumenti da mettere a disposizione, passi da compiere.
Inclusione e accessibilità sono movimenti che seguono il divenire della società e del mondo a cui apparteniamo e in cui viviamo.

LOVEAST (english) | |
File Size: | 1163 kb |
File Type: |

LOVEAST (italiano) | |
File Size: | 1157 kb |
File Type: |